Centri Estivi Padova
Quando a giugno, la maggior parte delle strutture scolastiche chiudono, molte famiglie si ritrovano davanti all'incognita di dove e a chi lasciare i propri pargoli durante le proprie ore di lavoro. Molte sono le opzioni che puoi vagliare, come ad esempio la baby sitter o a casa dei nonni; ma spesso la soluzione migliore è la valutazione del centro estivo, dove il tuo piccolo può continuare a relazionarsi con i propri coetanei e dove, personale qualificato, renderà le attività ludiche un modo per trasmettere dei messaggi educativi, con giochi, sport, gite che hanno tutti una funzione pedagogica. Per questo motivi i centri estivi si stanno sempre più specializzando e offrono sempre più servizi alle famiglie e ai loro piccoli.
Per vedere il programma dei nostri centri estivi di quest'anno clicca qui
OBIETTIVI DEL CENTRO ESTIVO
Il centro estivo ha alla base una progetto pedagogico, che pone al centro di tutto il tuo bambino con aspetti sia ludici che sportivi; per tale motivo il centro può essere considerato una vera e propria istituzione educativa, poiché fornisce al bambino di vivere delle giornate in ambienti nuovi, confortevoli, sicuri, divertenti, sereni, stimolanti e di tanto in tanto a contatto con la natura. Il tuo piccolo trascorrerà quindi tempo di qualità in un ambiente altamente socializzante: difatti è proprio la relazione con i coetanei che permette al tuo piccolo di superare l'attenzione, che egli pone, solo ed esclusivamente sul proprio io, facendolo uscire dalle quella fase di introversione che i più piccoli sono portati ad avere. Insomma grazie alle relazioni il piccolo sperimenta sempre di più il confronto e l'accettazione di tutti coloro che gli gravitano intorno. Ti sembrerà facile o che magari l'introversione non appartenga a tuo figlio, ma grazie alle attività proposte nel centro estivo, potrai capire quanto sia importante che il piccolo esprima le proprie capacità e sviluppi al meglio le proprie potenzialità, in un clima differente dal contesto scolastico, che per certi versi è solo valutativo.
PROPOSTE LUDICHE DEL CENTRO ESTIVO
Tra i vari giochi e le attività proposte al centro estivo, si mettono sempre in primo piano alcuni aspetti che il bambino deve sperimentare. Tra le proposte si possono trovare:
- L'amore per l'ecologia e l'ambiente naturale: attraverso le varie attività ludiche, il tuo piccolo è spronato nel conoscere, esplorare, amare, rispettare e conoscere l'ambiente e la natura. Queste attività spesso non rimangono chiuse all'interno della struttura, ma svolgono una funzione pratica grazie alle gite e alle escursioni, dove il tuo piccolo può intensificare la conoscenza, invitato dal personale a osservare tutti gli aspetti più caratteristici e originali della flora e della fauna, che sono stati analizzati durante le attività di gruppo all'interno del centro estivo.
- Integrazione culturale e sociale: quando si parla di centro estivo, bisogna mettere in conto, che il tuo bambino si troverà a relazionarsi con coetanei e adulti diversi da quelli che ha conosciuto durante il proprio anno scolastico; farà parte di nuovo gruppo aperto a tutti i bambini di scuole, estrazioni sociali e culture diverse. Questa tipologia di gruppo permetterà al tuo bambino di superare tutte le barriere culturali, facendolo predisporre all'integrazione socio-culturale. Questo tipo di gruppo, inoltre potrà permettere di avere una conoscenza più approfondita di degli usi e dei costumi diversi dai propri, si avvantaggerà il proprio bagaglio di conoscenza. Questa proposta è fondamentale all'interno di un centro estivo, in quanto permette un'educazione nuova nei confronti delle diversità; aumentando quella che pedagogicamente è considerata l'autorealizzazione della persona sulla base di una costellazione di competenze, valori, conoscenze e significati.
- Conoscenza della sana alimentazione: spesso il tuo bambino fa i capricci quando devo mangiare alcune verdure o alcuni piatti. Attraverso le attività svolte all'interno del centro, si stimola il piccolo alla conoscenza, ai benefici e al gusto di quel cibo. E' importante che lui sappia quanto sia giusto o sbagliato mangiare alcuni cibi. Per invogliarlo a mangiare in un certo modo verranno organizzati dei laboratori, dove egli sarà in grado di sperimentare non solo il cibo cotto, ma di capire dall'inizio alla fine come quella pietanza è finita sulla propria tavola. A lui sembrerà un gioco, ma in realtà oltre ad apprendere si farà spazio dentro di lui l'idea che quel cibo sarà più o meno sano per la sua crescita.
In genere la proposta giornaliera delle attività del centro estivo si articola in 7 fasi:
- Accoglienza: In questa fase i bambini vengono accolti dal personale sorridente e propositivo, che con qualche frase predispone il tuo bambino, in modo entusiasmante, a prepararsi alle attività previste per quella giornata.
- Attività della mattina: può essere un bagno in piscina, una gita, o giochi (di conoscenza, tattici, di gruppo e col gruppo, di squadra, sportivi etc); insomma sono svolte quelle attività che in modo intrinseco , fanno sviluppare al tuo bambino la capacità di appartenere ad una realtà che sia diversa da quella familiare o quella in cui è abituato a stare.
- Pranzo: per quanto si sottovaluti questa fase, devo dirti che anche questa ha una forte valenza educativa, , infatti il mangiare insieme agli altri coetanei, il parlare, il giocare, permette al tuo bambino di scoprire e comprendere maggiormente la convivialità, fase spesso negata per colpa della vita frenetica di grandi e piccoli.
- Dopo pranzo: per i più piccoli può essere previsto un riposino, mentre i bimbi più grandi possono godersi la libertà di proporre o mettere in atto un gioco in maniera totalmente autonoma. Questa fase è importante per valutare la capacità di stare insieme, di divertirsi senza l'intervento dei ''grandi'', e di imparare a gestire i tempi e gli spazi.
- Attività del pomeriggio: in questa fase della giornata sono previste due tipi di attività, fisiche e di conoscenza del proprio essere; quindi se da un lato il tuo piccolo si ritrova a svolgere giochi di impegno fisico e di gruppo, dall'altro potrà sperimentare la volontà e la predisposizione del fare di gruppo, divertendosi.
- Merenda: questa fase è molto importante in quanto viene svolto una sorta di briefing, nel quale i bambini faranno un breve riassunto della giornata appena trascorsa e si ritroveranno a rafforzare i legami al proprio gruppo di appartenenza.
- Saluti: Dopo la merenda il tuo bambino si preparerà per andare via; accompagnato dal coordinatore, ti faranno un breve riassunto della giornata appena trascorsa, soffermandosi magari su episodi particolarmente felici.
ATTIVITA’ ESTERNA AL CENTRO ESTIVO ESCURSIONI E GITE
Come già accennato le gite fanno parte del percorso educativo proposto dai centri estivi. Ogni gita ed escursione prevista durante il periodo di permanenza al centro estivo, è strettamente correlata alle attività ludiche svolte all'interno della struttura. Tutti gli itinerari previsti, sono scelti dando priorità ad alcuni aspetti quali la sicurezza dei piccoli e il loro divertimento. Spesso si prediligono le uscite che mettono in risalto la bellezza del proprio territorio, che stimolano il tuo bambino alla conoscenza del territorio circostante. Può essere quindi prevista una gita per conoscere i parchi e giardini della città, gita ai parchi faunistici, parchi acquatici, parchi di avventura, gita per conoscere le fattorie e i loro animali, ma sono spesso ben gradite, ai più piccoli, le giornate al maneggio; ove sarà possibile stare non solo a contatto con la natura e con i cavalli, ma sarà anche possibile fare una piccola passeggiata sul dorso di un pony. Insomma tutte le gite, non sono strutturate come giornate free, ma hanno come obiettivo la conoscenza, il rispetto e l'interiorizzazione di ''mondi'' diversi dal proprio.
PISCINA CENTRO ESTIVO
Durante l'estate non c'è niente di meglio di un bagno in piscina per far giocare e rinfrescare i propri piccoli. Tante sono le strutture, oramai, attrezzate con piscine fuori terra a prova di bambini. Un centro estivo che si rispetti deve essere dotato almeno di due piscine, una piccola e bassa, nel quale si faranno giocare i bimbi piccoli, ed una più grande e profonda per permettere ai bimbi più grandi di giocare e imparare. La piscina non deve essere vista solo attività ricreativa, infatti spesso il personale del centro, organizza varie attività all'interno della piscina, dal semplice lancio della palla a una sorta di acquagym; insomma uniscono l'utile e il dilettevole nelle attività. In linea generale è da dire che la piscina è utilizzata solo in alcune fasce orarie, ciò avviene perché si vuole evitare che i più piccoli possano rischiare un'insolazione o di ustionarsi. Attraverso le attività in piscina, il personale, che terrà sempre sott'occhio il tuo piccolo, gli insegnerà attraverso il gioco, le regole per fare un bagno in tutta sicurezza.
Qualora il centro estivo non sia dotato di piscina, il personale organizzerà almeno 2 uscite settimanali verso la piscina più vicina; in questo caso oltre il personale del centro, sarà messo a disposizione nuovo personale per fare maggiori attività con i più piccoli. In qualche caso è previsto anche l'istruttore che insegnerà al tuo piccolo come mantenersi a galla o come muovere i primi passi nell'acqua.
FIGURE PROFESSIONALI DEL CENTRO ESTIVO
Fino ad ora ti ho parlato del personale del centro estivo, ma è giusto capire di chi ti sto parlando e dei suoi ruoli.
- Animatore: questa figura è il vero e proprio educatore del centro estivo, colui che avrà un rapporto diretto con tuo figlio, che lo aiuterà a crescere coinvolgendolo nelle attività previste. Le caratteristiche di questa figura sono tante, è innanzitutto una persona attenta ai bisogni dei più piccoli, ha quindi una grande capacità di ascolto e di empatia, perché egli sa che spesso i bambini esprimono molto più col linguaggio del corpo che con quello verbale. Allo stesso tempo è in grado di non perdere la sua funzione di guida e di coinvolgimento dei più piccoli nei vari giochi. E' la figura predominante nell'accoglienza del tuo piccolo, non lo farà mai sentire escluso, ma anzi lo inciterà, mantenendo un atteggiamento propositivo nei suoi confronti, a superare quelli, che il piccolo ritiene, ostacoli insormontabili. Sarà per il tuo piccolo, un confidente, un maestro, un referente, un punto di riferimento, un amico da rispettare e da seguire per la realizzazione del progetto pedagogico. Sarà colui che garantirà un clima di totale serenità, divertimento, amore e accettazione. Questa figura è presente in ogni minuto delle attività al centro estivo, dall'accoglienza, ai giochi, ai laboratori, al pranzo o merenda, fino all'uscita del bambino. Sarà colui che relazionerà al coordinatori disagi o obiettivi raggiunti dai più piccoli.
- Coordinatore: questa figura può essere considerata come referente progettuale, colui che garantirà ai genitori che i progetti proposti vengano sviluppati. Si occupa dei laboratori, della gestione del proprio personale, che ha i contatti con gli esterni e che fa da ponte tra gli animatori e genitori. Difatti sarà il coordinatore a interagire con i genitori, a spiegare le dinamiche che si succedono durante le attività. Sarà colui che di volta in volta spiegherà il programma a te genitore, così che tu possa preparare tutto il necessario per far partecipare il tuo piccolo alle svariate attività.