Programma Scuola Calcio

Lo scopo primario della Scuola Calcio della ASD SPORT PROJECT, è quello di sviluppare in modo corretto, armonico e graduale la personalità degli allievi iscritti, favorendo la progressiva conoscenza di sé, della palla, dei compagni e del gioco, nonché promuovere le qualità dei singoli tenendo sempre presente quanto riportato dalla Carta dei diritti del bambino (New York – Convenzione sui diritti del fanciullo) e dalla carta dei diritti dei Ragazzi allo sport (Ginevra 1992 – Commissione tempo libero O.N.U).

scuola calcio padova 01

Aspetto sociale ed educativo della scuola calcio

La Scuola Calcio Sport Project si propone come reale mezzo educativo e di sviluppo della personalità del bambino e del giovane integrando quanto già svolgono la famiglia e l’istituzione scolastica. Vengono pertanto esaltate le caratteristiche educative dello sport, perseguendo lo scopo di svolgere un’attività sana in un ambiente sano sotto l’occhio vigile di istruttori competenti e adeguatamente preparati a svolgere un lavoro a misura di bambino. Si tenderà dunque alla strutturazione della persona nella sua dimensione cognitiva, affettiva e sociale mirando allo sviluppo dell’educazione, della mentalità e della personalità sia a livello individuale che di gruppo.

Aspetto motorio

La Scuola Calcio Sport Project si propone, tenendo ben presente le caratteristiche fisiologiche, psicologiche e auxologiche, l’armonica e graduale crescita psico-fisica dei piccoli allievi. Si mirerà dunque ad agevolare ed incrementare, nei giovani, lo sviluppo delle capacità motorie, sollecitando quei processi che sono in quel momento più sensibili seguendo sempre il principio che richiede di proporre situazioni motorie e tecniche adeguate ad un preciso periodo di sviluppo e alle potenzialità affettive del giovane.

scuola calcio padova 02

Aspetto tecnico / motorio

La scuola Calcio Sport Project si propone, in stretto contatto con lo sviluppo e la strutturazione delle abilità psicomotorie la formazione, lo sviluppo e la stabilizzazione della tecnica di base specifica (passaggio, guida della palla, ricezione, contrasto, colpo di testa, rimessa laterale, tiro in porta). Esaltazione del contatto giocatore – palla con la finalità di sviluppare un bagaglio tecnico quanto più ampio con entrambi i piedi.

Giochiamo con … “I Piccoli Amici”

5 – 8 anni

Il fine ultimo di questa categoria è quello di favorire lo sviluppo armonico di tutti gli aspetti della personalità del bambino e di fornire una educazione motoria quanto più vasta e generalizzata in modo da strutturare un ampio bagaglio di movimenti motori non specializzati. Il compito dell'educatore sarà quindi quello di promuovere ed alimentare un'atmosfera sociale stimolante, offrendo situazioni di gioco adeguate, motivazioni alla collaborazione e costante sostegno.

Un'attività, pertanto, che agevoli il processo di sviluppo sociale dei ragazzi. Tutto questo dovrà avvenire nel rispetto del singolo individuo, del suo grado di sviluppo e nella consapevolezza di essere in presenza di un processo già in atto. I bambini dai 6 agli 8 anni sono soggetti a numerose trasformazioni, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Il bambino passa dal pensiero egocentrico al pensiero sociale, dal pensiero pre-operatorio a quello operatorio, dal grado di sviluppo morale pre-convenzionale al convenzionale. La scoperta del gruppo da parte del bambino avviene progressivamente, man mano che il raggio dei suoi interessi psico-sociali supera la sfera degli interessi verso i genitori e della stretta cerchia della parentela. Il gruppo rappresenta un aspetto importante per la socializzazione, in quanto denota nel bambino la tendenza al superamento della sfera delimitata dall’adulto, la sua capacità di identificarsi con dei coetanei, il superamento della fase egocentrica del gioco e la tendenza a fare dell'altro bambino un parametro per i meccanismi di imitazione e di competizione.

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA CATEGORIA “PICCOLI AMICI”

AREA AFFETTIVO – SOCIALE

  • Promuovere concetti di socializzazione (stare bene con gli altri)
  • Vincere le prime paure
  • Promuovere l’iniziativa individuale

AREA OGNITIVA

  • Conoscere e rispettare le regole del gruppo

AREA MOTORIA

  • Sviluppo e consolidamento degli schemi motori di base
  • Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative
  • Sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali: rapidità e mobilità articolari

AREA TECNICA

  • Sviluppare l’interesse verso il gioco del calcio
  • Conoscenza delle regole principali del gioco del calcio
  • Conoscenza e sviluppo della sensibilità piede – palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di dominio e protezione della palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di condurre la palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di calciare la palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di arrestare la palla
  • Combinazione di tutte le abilità predenti

AREA TATTICA

  • Conoscenza della situazione 1 contro Portiere; 1 contro 1; 2 contro 1 e 3 contro 1
  • Conoscenza di altri sport e giochi tradizionali
  • Conoscenza della partita 3 contro 3; 4 contro 4 e 5 contro 5

PROGRAMMAZIONE "PICCOLI AMICI" scuola calcio

  • Programma Mese Settembre

    Obiettivo Educativo: Socializzazione e rispetto regole

    Obiettivo Motorio: Coordinazione Globale

    Obiettivo Tecnico: Conoscenza e domini della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Ottobre

    Obiettivo Educativo: Rispetto orario e vestiario

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Coordinazione globale

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Novembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazine oculo – podalica e manuale

    Obiettivo Tecnico: Colpire la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Dicembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

  • Programma Mese Gennaio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Organizzazione spazio temporale

    Obiettivo Tecnico: Ricezione della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Febbraio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Correre con la palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Marzo

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Capacità senso percettive

    Obiettivo Tecnico: Correre senza la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Aprile

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Equilibrio statico e dinamico

    Obiettivo Tecnico: Conduzione e arresto della palla

    Obiettivi Tattico: 3 contro 1

  • Programma Mese Maggio

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

  • Programma Mese Settembre

    Obiettivo Educativo: Socializzazione e rispetto regole

    Obiettivo Motorio: Coordinazione Globale

    Obiettivo Tecnico: Conoscenza e domini della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Ottobre

    Obiettivo Educativo: Rispetto orario e vestiario

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Coordinazione globale

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Novembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazine oculo – podalica e manuale

    Obiettivo Tecnico: Colpire la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Dicembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

  • Programma Mese Gennaio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Organizzazione spazio temporale

    Obiettivo Tecnico: Ricezione della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Febbraio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Correre con la palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Marzo

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Capacità senso percettive

    Obiettivo Tecnico: Correre senza la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Aprile

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Equilibrio statico e dinamico

    Obiettivo Tecnico: Conduzione e arresto della palla

    Obiettivi Tattico: 3 contro 1

  • Programma Mese Maggio

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali



scuola calcio padova 03

Giochiamo con … “I Pulcini”

8 – 10 anni

L’età che va dagli 8 ai 10 anni è considerata l’età d’oro della motricità, momento in cui il bambinodiventa padrone del proprio corpo e delle proprie facoltà intellettive nonché periodo fertile esensibile per l’acquisizione di un gran numero di abilità che dovranno essere propostedall’istruttore il più possibile variate (multilaterali e polivalenti). Il bambino di questa età, favoritodalla quasi completa strutturazione dello schema corporeo, ha preso coscienza di sé e possiede ungrado di socializzazione più elevato che gli permettono di accettare la convivenza con gli altriall’interno del gruppo e di rispettarne le regole.

Il bambino manifesta una grande disponibilitàmentale e fisica che gli permette di dare il meglio di sé senza risparmiarsi in ogni attività. Lacoordinazione neuro – motoria si sta affinando e c’è una discreta precisione e disinvolturanell’esecuzione dei movimenti. Tuttavia i bambini sono soggetti a rapide modificazioni del propriocorpo, un corpo che sta crescendo e si sta modificando e che quindi spesso disorienta i bambinicreando dei problemi a livello coordinativo. Dal punto di vista tecnico si inizia ad intervenire perportare il bambino a finalizzare il gesto alla situazione di gioco contingente.

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA CATEGORIA “PULCINI”

AREA AFFETTIVO – SOCIALE

  • Promuovere concetti di socializzazione (stare bene con gli altri)
  • Sviluppo dell’educazione e della mentalità
  • Promuovere l’iniziativa individuale e strutturazione della personalità

AREA OGNITIVA

  • Conoscere e rispettare le regole del gruppo

AREA MOTORIA

  • Sviluppo e consolidamento degli schemi motori di base
  • Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative
  • Sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali: rapidità e mobilità articolari

AREA TECNICA

  • Conoscenza delle regole del gioco del calcio
  • Conoscenza e sviluppo della sensibilità piede – palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di dominio e protezione della palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di condurre la palla
  • Conoscenza e sviluppo della finta e del dribbling
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di calciare la palla in modi diversi
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di arrestare la palla in modi diversi
  • Conoscenza del gioco di testa
  • Miglioramento del tiro in porta
  • Combinazione di tutte le abilità presenti

AREA TATTICA

  • Conoscenza della situazione 1 contro Portiere; 1 contro 1; 2 contro 1 e 3 contro 1
  • insoprannumero e in sotto numero
  • Marcamento e contrasto
  • Smarcamento
  • Passaggio (dove, come, quando)
  • Calcio a 5 e a 7

PROGRAMMAZIONE "PULCINI" scuola calcio

  • Programma Mese Settembre

    Obiettivo Educativo: Socializzazione e rispetto regole

    Obiettivo Motorio: Coordinazione Globale

    Obiettivo Tecnico: Conoscenza e domini della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Ottobre

    Obiettivo Educativo: Rispetto orario e vestiario

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Coordinazione globale

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Novembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazine oculo – podalica e manuale

    Obiettivo Tecnico: Colpire la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Dicembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

  • Programma Mese Gennaio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Organizzazione spazio temporale

    Obiettivo Tecnico: Ricezione della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Febbraio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Correre con la palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Marzo

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Capacità senso percettive

    Obiettivo Tecnico: Correre senza la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Aprile

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Equilibrio statico e dinamico

    Obiettivo Tecnico: Conduzione e arresto della palla

    Obiettivi Tattico: 3 contro 1

  • Programma Mese Maggio

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

  • Programma Mese Settembre

    Obiettivo Educativo: Socializzazione e rispetto regole

    Obiettivo Motorio: Coordinazione Globale

    Obiettivo Tecnico: Conoscenza e domini della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Ottobre

    Obiettivo Educativo: Rispetto orario e vestiario

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Coordinazione globale

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Novembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazine oculo – podalica e manuale

    Obiettivo Tecnico: Colpire la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Dicembre

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

  • Programma Mese Gennaio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Organizzazione spazio temporale

    Obiettivo Tecnico: Ricezione della palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro portiere

  • Programma Mese Febbraio

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Correre con la palla

    Obiettivi Tattico: 1 contro 1

  • Programma Mese Marzo

    Obiettivo Educativo: Attenzione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Capacità senso percettive

    Obiettivo Tecnico: Correre senza la palla

    Obiettivi Tattico: 2 contro 1

  • Programma Mese Aprile

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Equilibrio statico e dinamico

    Obiettivo Tecnico: Conduzione e arresto della palla

    Obiettivi Tattico: 3 contro 1

  • Programma Mese Maggio

    Obiettivo Educativo: Determinazione in allenamento e in gara

    Obiettivo Motorio: Coordinazione globale

    Obiettivo Tecnico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

    Obiettivi Tattico: Sintesi dei vari obiettivi individuali

Giochiamo con … “Gli esordienti”

10 – 12 anni

Le caratteristiche psicomotorie e psicosociali dei gruppi in età compresa tra i 10 ed i 12 annirisultano essere abbastanza eterogenee. Al di sopra degli 11 anni, infatti, il processo evolutivosubisce un'altra violenta accelerazione, sia dal punto di vista fisico che psicologico.Le abilità sociali sono ormai consolidate e dal punto di vista psicosociale, i gruppi tendono adallargarsi.

Mentalmente si passa dal livello delle operazioni concrete al livello delle operazioniformali; fornire istruzioni al ragazzo di questa età è molto più semplice, perché c'è meno bisognodi esemplificazioni visive; l'istruzione verbale è utilizzata più facilmente perché il bambino,distaccandosi dal concreto, è capace di immaginare e ripetere ciò che gli viene suggerito. In questomodo, con la sua capacità di immaginare e di ipotizzare delle soluzioni ai problemi che gli vengonoposti, egli sviluppa la creatività, trovando soluzioni di gioco varie ed articolate; non essendo piùvincolato a regole precostituite, è egli stesso capace di crearne e di saperle applicare al variaredelle situazioni di gioco. Per quanto riguarda le abilità tecniche l’obiettivo primario di questoperiodo è il proseguire nella preparazione multilaterale della fase precedente.

La progressionedell’addestramento calcistico passa gradualmente dal facile al difficile cercando di far acquisire airagazzi l’esatta esecuzione di tutti i gesti tecnici dei fondamentali del gioco.

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA CATEGORIA “ESORDIENTI”

AREA AFFETTIVO – SOCIALE

  • Promuovere concetti di socializzazione (stare bene con gli altri)
  • Sviluppo dell’educazione e della mentalità
  • Promuovere l’iniziativa individuale e strutturazione della personalità

AREA OGNITIVA

  • Conoscere e rispettare le regole del gruppo

AREA MOTORIA

  • Sviluppo e consolidamento degli schemi motori di base
  • Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative
  • Sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali: rapidità, mobilità articolari.

AREA TECNICA

  • Conoscenza delle regole del gioco del calcio
  • Conoscenza e sviluppo della sensibilità piede – palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di dominio e protezione della palla
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di condurre la palla
  • Conoscenza e sviluppo della finta e del dribbling
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di calciare la palla in modi diversi
  • Conoscenza e sviluppo della capacità di arrestare la palla in modi diversi
  • Conoscenza del gioco di testaMiglioramento del tiro in porta
  • Combinazione di tutte le abilità precedenti

AREA TATTICA

Conoscenza di situazioni di gioco semplificato in soprannumero e in sotto numero

  • Marcamento e contrastoSmarcamento
  • Passaggio (dove, come, quando)
  • Gioco con e senza pallaCalcio a 7 a 9 e a 11

 

Copyright © 2016 SPORTPROJECT - Policy Privacy - Policy Cookie